WIA - L'ISTITUTO CON LA PIU' VASTA OFFERTA FORMATIVA IN ITALIA
Corso in Jewish Wedding Specialist
Il corso per Jewish Wedding Specialist si articola in 2 giornate full immersion nelle quali avrete accesso a un mondo di tradizioni millenarie, irrinunciabili per chiunque desideri approcciarsi all’organizzazione di un matrimonio ebraico. A spalancarvi la porte di questa dimensione, la Wedding Planner Giulia Sonnino, punto di riferimento internazionale in ambito di Jewish Wedding.
Le nozze ebraiche, da sempre festeggiate con grande partecipazione dall’intera comunità, sono il risultato della fusione di innumerevoli usanze e rituali e solo un profondo conoscitore della loro intimità potrà offrirvi la possibilità di scoprirne non solo gli aspetti simbolici, ma anche quelli pratici, che finiscono per riverberarsi su ogni passo della pianificazione.

1° Corso in Europa di Jewish Wedding
Un'esclusiva WIA
Il Corso Jewish Wedding Specialist è qualificato da FAC Certifica*, a conferma che i contenuti del corso ed il livello della docenza corrispondono a quanto offerto, pubblicizzato ed erogato ai discenti.
* FAC Certifica (Azienda riconosciuta da ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento)

Giulia Sonnino
Giornalista e Wedding Planner
Docente del Corso
Vuoi conoscere il costo del Corso?
Iscriviti e torna a visitare questa pagina da utente registrato!
Programma
LA COMUNITA' EBRAICA ITALIANA:
- Cenni storici
- Ebrei Italiani, Ashkenaziti e Sefarditi: quali differenze
IL MATRIMONIO EBRAICO:
- Intro e fenomenologia
- Le date da escludere
LA PREPARAZIONE ALLE NOZZE:
- Shabbat Chatan
- Il mikveh, bagno rituale
- Il luogo della cerimonia: Sinagoga o Chuppah in location
- Pratiche burocratiche e validità civile
- Permessi, usi e pratiche di bon ton all’interno della sinagoga
- La Ketubah, il contratto matrimoniale
- Obblighi degli sposi
ELEMENTI DELLA FUNZIONE E LORO CARATTERISTICHE:
- Chuppah
- Kippoth
- Talled
- Anello nuziale
- Calici
LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE RELIGIOSA:
- Allestimento della cerimonia: regole e simbologia
- La firma della Ketubah
- Ordine di ingresso degli sposi
- Benedizione sul calice di vino e anello
- Lettura della Ketubah
- Le 7 benedizioni
- La rottura del bicchiere
- Le benedizioni ad amici e parenti
- Rito del Yihud (unione dopo la cerimonia)
- Riti e usanze speciali delle diverse comunità
LA SCALETTA DEL RICEVIMENTO:
- Rito del Netilat yadaim e benedizione del pane
- Il banchetto
- I balli tradizionali (la Hora)
- La Hanna
- La benedizione dopo il pasto (Birkat hamazon)
IL MENU' KOSHER:
- Le regole dell’alimentazione ebraica
- Scelta della location: cucina interna o esterna
- La figura del mashghiah
Consegna attestato di partecipazione
Richiedi informazioni!
Roma, 21/22 Novembre 2023
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Wedding Planner e Designer che desiderino approfondire e specializzarsi in modo altamente professionale nell’organizzazione dei matrimoni ebraici, ma si propone anche come mezzo concreto per acquisire competenze specifiche ad integrazione della formazione di Fotografi e Banquet Manager, per i quali la conoscenza approfondita di tutti gli aspetti unici di questo rito si rivela indispensabile per lo svolgimento della loro attività.
Dopo il Corso
La formazione non finisce in aula e il percorso si completa con un’occasione unica!
Sarà offerta ai partecipanti l’opportunità di completare il percorso svolto in aula con la partecipazione ad un “Real Jewish Wedding”, in affiancamento alla figura responsabile dell’organizzazione dell’evento.
21/22 Novembre 2023
Roma
2 gg full day